Il Programma MIP – finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 nell’ambito dei Percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo – nasce per promuovere lo spirito imprenditoriale in tutto il territorio regionale, attraverso servizi di accompagnamento dedicati proprio a chi vuole mettersi in proprio.
L’obiettivo è creare imprese “consapevoli” e “sostenibili”, con le caratteristiche giuste per maturare una solidità nel tempo.
Realizzare un’idea imprenditoriale è infatti un passo importante, che comporta una specifica preparazione: spesso, purtroppo, avere un’idea di impresa e le risorse per aprirla non sono garanzia di successo. Sono tanti i fattori, i rischi e le possibilità da valutare attentamente. Per questo il Programma MIP segue da vicino i suoi utenti, accompagnandoli nelle scelte più importanti.
Il programma prevede due tipologie di azioni:
- 40 ore di percorso di assistenza personalizzata
- 20 ore di percorso di consulenza specialistica e tutoraggio
Il Comune di Rivoli, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e con le associazioni di categoria del…
Regione Piemonte ha attivato la Misura 3 MIP che ha l’obiettivo di erogare contributi forfettari a fondo perduto per l’avvio…
Dal 27 aprile 2020 sono ripresi gli incontri di pre-accoglienza del programma MIP – Mettersi in proprio in modalità on…
Carissimi, mi piacerebbe condividere con voi la mia risposta ad una recente mail inviatami da un aspirante imprenditore, che per…
Vladimir Iskander Moreno ha avviato Fononetx, una startup che si occupa dello sviluppo di soluzioni informatiche per l’erogazione di attività…
Innovare è la strada per competere sul mercato di domani: questo è il tema che è stato affrontato da Andrea…