Sardegna Ricerche è stata istituita dalla Regione Sardegna nel 1985, con il nome “Consorzio Ventuno” e ha assunto l’attuale denominazione nel gennaio 2007. Con la Legge Regionale n. 20 del 5 agosto 2015 è stata trasformata in agenzia regionale.
Sardegna Ricerche persegue gli obiettivi di efficacia, efficienza, imparzialità, semplificazione, partecipazione e promozione delle imprese e degli organismi di ricerca.
Sardegna Ricerche ha sede legale a Cagliari e gestisce il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna che ha le sue quattro sedi a Pula (sede centrale), Macchiareddu (comune di Uta), Torregrande (OR) e Alghero (SS). Sardegna Ricerche dispone inoltre di uffici presso presso l’AILUN, Associazione per l’Istituzione della Libera Università Nuorese.
Sardegna Ricerche:
– promuove la valorizzazione, lo sviluppo, la sperimentazione e il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca
– promuove lo sviluppo tecnologico e la competitività delle imprese della Regione Sardegna
– stimola e realizza iniziative di sostegno alla ricerca industriale
– eroga servizi alle imprese e ai centri di ricerca per lo sviluppo e valorizzazione economico-commerciale, tecnologica e organizzativa delle proprie attività
– facilita e stimola la creazione di nuove imprese innovative, anche mediante l’erogazione di benefici destinati a persone fisiche
– promuove, gestisce e favorisce lo sviluppo del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, articolato in poli sul territorio regionale
– realizza iniziative di animazione economica, di diffusione dell’innovazione tecnologica e di divulgazione scientifica
– supporta la Regione Sardegna nel coordinamento degli enti privati di ricerca di emanazione regionale
– fornisce supporto tecnico e amministrativo alla Regione Sardegna e ad altre pubbliche amministrazioni per l’applicazione di normative e per la realizzazione di programmi rivolti alla promozione della ricerca, del trasferimento tecnologico e della promozione imprenditoriale
– realizza iniziative per lo sviluppo del capitale umano innovativo e qualificato ed eroga benefici e agevolazioni per la promozione della ricerca in ambito aziendale
– nell’ambito delle proprie attività istituzionali concede, secondo le proprie disponibilità e le risorse assegnate, incentivi, contributi, agevolazioni, sovvenzioni e benefici.
Un’idea d’innovazione, o d’impresa, incorpora un rischio molto elevato perché è espressione di una serie di ipotesi non verificate. La…
Il turista oggi è connesso, autonomo, mobile, flessibile e soprattutto ha poco tempo a disposizione. Grazie alla tecnologia mobile il…
cambiaMENTI è l’iniziativa sviluppata dallo Sportello Startup di Sardegna Ricerche che Soges ha gestito da febbraio 2018 all’evento finale di…
L’innovazione sociale non è più hype, ma non è ancora vintage: oggi è possibile agire e gli innovatori sociali del…
StageHub è la piattaforma digitale che favorisce l’incontro tra artisti e gestori di spazi come giardini, terrazze, gallerie e showroom…
cambiaMENTI è il programma di Sardegna Ricerche che ha rivolto la propria azione agli ambiti dell’economia sociale, della cultura, della…
070 9243.1
070 9243.2203
info@sardegnaricerche.it