Innovazione non è solo tecnologia: online i materiali del webinar Innometro

Il 2 luglio 2020 si è svolto il webinar di presentazione del programma Innometro, percorso di sostegno all’innovazione nelle microimprese localizzate nel territorio della Città Metropolitana di Torino.

I percorsi Innometro hanno la finalità di focalizzare le esigenze di innovazione delle micro-imprese del territorio, aiutandole a individuare le tecnologie necessarie e i partner per la realizzazione dell’idea. Questi contenuti tecnologici devono essere sempre accompagnati da verifiche sulle effettive esigenze dei clienti finali, al fine di aumentare la probabilità di successo, ossia che la soluzione elaborata possa rispondere ad effettivi bisogni.

Questo approccio riflette una logica di orientamento al mercato, che valuta l’innovazione in relazione al valore generato per il cliente.

Fare innovazione non è solo un tema tecnologico, quindi di oggetti, ma di mindset imprenditoriale, quindi di persone. Per fare innovazione occorre quindi lavorare contemporaneamente sulle competenze imprenditoriali, sulla capacità di disegnare modelli di business, e sullo sviluppo di prodotti e servizi (e qui entra la tecnologia), mettendo a frutto quanto appreso dal contatto con il mercato.

Può accadere infatti che si assuma l’esistenza di bisogno, e quindi di un mercato, senza effettuare alcuna verifica, e che si investano risorse per studiare una soluzione che non serve a nessuno.

Come evitare questa situazione? Ad esempio attraverso analisi che producano indicatori sintetici che possano aiutare a sviluppare un progetto di innovazione e che possano fungere da guida per aumentare la probabilità di successo di una iniziativa di innovazione; la coppia di indicatori che proponiamo di utilizzare in abbinata sono il TRL – Technology Readiness Level e l’IRL – Investment Readiness Level.

Il Technology Readiness Level (TRL), indica una scala di valutazione utilizzata per stabilire il grado di maturità di una tecnologia. Il TRL è stato sviluppato inizialmente dalla NASA nel 1974, e da allora è stato attualizzato ed assunto come metrica di valutazione del grado di maturità tecnologica di un prodotto o di un processo nell’ambito dei programmi Horizon 2020 della Commissione Europea. È basato su una scala di valori da 1 a 9, dove 1 è il più basso (ricerca di base) e 9 il più alto (prima produzione).

L’IRL – Investment Readiness Level misura il livello di crescita coerente di un progetto di innovazione e considera i parametri utilizzati dai finanziatori in sede di valutazione di un investimento. L’IRL è un sistema di misurazione ideato da Steve Blank (padre intellettuale del movimento Lean Startup e formalizzatore del processo di Customer Development), anch’esso basato su 9 valori da 1 a 9, dove 1 è il più basso (versione completa del business model canvas) e 9 il più alto (validazione delle metriche importanti).

L’approccio che si propone è quello di sviluppare insieme il modello di business ed il progetto tecnologico; a questo proposito ecco il link ad un video che propone una soluzione ad un problema che è emerso con maggiore attualità durante questo periodo di smart working: come certificare e-learning e formazione a distanza? Nel video viene presentata la soluzione proposta da Blockchain learning, una startup fondata attraverso il supporto di Soges.

Leave a comment