La parola “impresa” ha molti significati; il primo è: “attività, azione importante e difficile, che richiede particolare impegno e comporta dei rischi”. Il secondo: “Attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni e servizi”.
C’è una grande differenza tra i due? Il primo significato evidenzia la dimensione avventurosa dell’impresa, mentre il secondo implica la finalizzazione al conseguimento di obiettivi economici. Tuttavia, le comunanze sono molto forti, in quanto una impresa-azienda condivide con una impresa-avventura il fatto di costituire una sfida motivante e rischiosa. Raggiungere le vette oltre gli 8.000 metri, circumnavigare il globo o attraversare un deserto appaiono imprese più importanti che fondare una Ferrero o una Geox? In ogni caso la sostanza, quella di intraprendere una impresa rischiosa ma motivante, è la stessa.
Per stimolare ed incoraggiare l’imprenditorialità sono in atto tentativi di riduzione degli oneri amministrativi e regolamentari da parte dei policy makers e sono resi disponibili alcuni servizi reali di sostegno. Tra questi segnaliamo l’opportunità di partecipare al webinar (mercoledì 29 luglio 2020 ore 15:00) organizzato da The Green Hub! con relatore Giampiero Bruno per raccogliere indicazioni su come avviare un’impresa evitando gli errori più comuni, con consigli pratici ricavati dall’esperienza del CSI Incubatore Napoli Est.
Giampiero Bruno approfondirà anche i contenuti del recentissimo Avviso Pubblico “Campania Startup”: un sostegno per i giovani e le startup nel processo di revisione del proprio modello di business in ottica di trasformazione digitale. Verranno illustrati i passaggi chiave per leggere correttamente il bando in modo da farsi trovare preparati ad accedere al finanziamento.