O ti formi o ti fermi

Questa è una conclusione che ha espresso un potenziale imprenditore al termine del primo incontro con un metodologo di supporto alla creazione d’impresa.

Quali lezioni possiamo fare nostre da questa riflessione?

La prima è che esiste un metodo anche per risolvere problemi complessi come quelli di una nuova iniziativa imprenditoriale. Dall’interazione con un esperto posso imparare quali siano i passi per individuare la direzione migliore, aggiornando continuamente il mio programma sulla base di evidenze che riesco a raccogliere.

Progettare una proposta di prodotto / servizio per un cliente è un problema complesso perché è caratterizzato dall’incertezza dei risultati.

Il contesto economico è intrinsecamente incerto ed occorre, quindi, formulare ipotesi sul comportamento del cliente e poi individuare test efficaci per validare tali ipotesi.

La descrizione di questi passaggi deriva dall’applicazione di un metodo scientifico: formulare delle ipotesi, testarle e quindi procedere di un passo in base all’esito del test. È come quando devo entrare in una stanza buia sconosciuta: apro la porta e cerco un interruttore; se non lo trovo immediatamente alla mia destra, all’altezza di un metro, cosa faccio?

Una seconda lezione è che a fronte di un problema complesso, caratterizzato dall’incertezza sui risultati delle nostre azioni, è possibile anche non trovare soluzioni.

Non sarà l’intervento di un metodologo esperto che potrà trovare una soluzione soddisfacente, e quindi occorre reiterare il processo oppure abbandonare. Una soluzione soddisfacente si può individuare per quei problemi che possiamo definire complicati; si tratta di problemi caratterizzati da difficoltà tecniche, che l’intervento di uno specialista può risolvere efficacemente. Un esempio di difficoltà tecniche è l’analisi statistica di dati, l’analisi dei tempi di risposta delle transazioni su web.

Una terza lezione è nel considerare l’apprendimento come elemento fondamentale del processo. Devi essere predisposto all’apprendimento perché errori e insuccessi sono anch’essi parti integranti del processo di trasformazione di un’idea per soddisfare un bisogno in un prodotto / servizio.

L’interazione con un esperto può rendere più efficace l’apprendimento e più efficiente il processo, in particolare per conoscere e prevenire gli errori più comuni nel tradurre una visione imprenditoriale in un prodotto / servizio.

Una quarta lezione è collegata all’unicità del fondatore: essere competenti in tutti i campi del business è quasi impossibile ed un vantaggio competitivo può essere individuato nella capacità di sviluppare l’idea con chi la comprende a fondo e si impegna per migliorarla.

Post Correlati

Leave a comment