MIP è il programma della Regione Piemonte per promuovere lo spirito imprenditoriale attraverso servizi di accompagnamento dedicati a chi vuole mettersi in proprio, sostenendo la creazione d’impresa ed il lavoro autonomo.
Con MIP l’aspirante imprenditore ha l’opportunità di trasformare l’idea in un vero e proprio progetto: dopo una prima valutazione delle attitudini è accompagnato in un percorso a tappe dove una rete di professionisti accreditati sono a sua disposizione per definire, sviluppare e realizzare una impresa o una attività professionale. Le attività di assistenza possono riguardare azioni di informazione, consulenza specialistica (giuridica, commerciale, economica, ecc.), assistenza alla predisposizione del business plan e ad eventuali strumenti agevolativi. I servizi di assistenza si estendono anche al periodo successivo alla costituzione della nuova iniziativa e sono finalizzati ad assicurare ai neo imprenditori e lavoratori autonomi un’azione di accompagnamento nei mesi successivi all’avvio della nuova attività: l’obiettivo del programma è infatti creare imprese “consapevoli” e “sostenibili”, con le caratteristiche giuste per maturare una solidità nel tempo.
Da giugno 2017 Soges S.p.A. eroga i servizi MIP nell’area della Città Metropolitana di Torino in raggruppamento con Confdata S.r.l.; nell’area territoriale di Alessandria/Asti Soges S.p.A. opera in raggruppamento con Confservizi Alessandria S.r.l. e con CNA Servizi S.r.l.; nell’area territoriale di Biella/Novara/Verbano Cusio Ossola/Vercelli Soges S.p.A. opera in raggruppamento con Confartigianato Biella Servizi S.r.l., CNA Servizi S.r.l., Co.Gest S.r.l.
Sportelli MIP: occorre fare un ragionamento su quali, eventualmente, indicare.
[…] di SOGES vuole dare voce a imprenditori, aspiranti o avviati, che hanno intrapreso il Programma MIP – Mettersi In Proprio, che la Regione Piemonte ha avviato per sostenere la creazione d’impresa e il lavoro […]